Scopriamo il Tonno!
Ovviamente, il sapore della carne di tonno non è uniforme tra le varie Specie; quello più pregiato è senz’altro il tonno rosso del Mediterraneo, mentre il “famoso” pinne gialle è destinato prevalentemente all’inscatolamento.
Il tonno è un predatore che si nutre prevalentemente di altri pesci, soprattutto azzurri, e molluschi cefalopodi, in particolare seppie e calamari; grazie a questo regime alimentare, la carne del tonno è ricchissima di acidi grassi essenziali della famiglia ω3.
Essendo un pesce dalle caratteristiche organolettiche e gustative eccellenti, il tonno si presta a numerosissime preparazioni culinarie. Tra l’altro, in virtù delle notevoli dimensioni, il tonno subisce una macellazione in diverse pezzature che, per gli intenditori, necessitano peculiari accorgimenti gastronomici.
Il taglio più pregiato è costituito dalla guancia e dal retro guancia, seguono la ventresca ed infine i filetti. Di questi ultimi, la porzione qualitativamente migliore è quella centrale, seguita da quella vicino alla testa e poi da quella in prossimità della coda; parallelamente, la ventresca di tonno più ambita risiede in posizione centrale, seguita da quella in prossimità della coda e per concludere dalla porzione dietro la testa.
Ma ora vediamo quali sono i benefici per la salute derivanti dall’assunzione di tonno: importante nella prevenzione contro il cancro, è un ottimo alleato contro il morbo di Alzheimer, in quanto ne ritarda il declino cognitivo. Inoltre, diverse ricerche dimostrano che il consumo di tonno, almeno due volte a settimana, riduce il rischio di demenza senile. Previene l’ipertensione, e riduce notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari e cardiache.
Il tonno, ottimo alleato di una vita sana e bella.