Category: homepage

Fico d’India, un frutto ricco di qualità.

I fichi d’India. In Sardegna fanno da contorno a molti paesaggi con i loro colori in fase di maturazione.

Lungo le strade se ne possono ammirare lunghe distese e molto spesso la tentazione è talmente forte che richiede una piccola sosta per raccoglierne e assaporarne qualcuno

Ma quali sono le caratteristiche principali di questi frutti?

Per molto tempo, il fico d’india ha rappresentato un simbolo della tradizione Azteca: oggi è fonte di interesse non solo in ambito alimentare ed agricolo, ma anche in quello fitoterapico e cosmetico.

I fichi d’India hanno un gusto dolce e offrono eccellenti proprietà per la salute. Favoriscono inoltre la longevità che non è un dato di poco conto.

Possono essere consumati tranquillamente anche da chi sta seguendo un regime dietetico perché apportano poco più di 50 calorie ogni 100 grammi e vantano un buon contenuto di fibre, che danno un importante senso di sazietà.

Il colore della polpa dipende dalla presenza di composti betalainici; in particolare, la betanina conferisce una tonalità rosso-porpora mentre l’indicazantina la colora di giallo.

 Al suo interno sono presenti biotioli, taurina, flavonoli, tocoferoli e carotenoidi.

La buccia contiene calcio, ferro, potassio, magnese, magnesio, sodio e selenio, i semi invece sono ricchi di fosforo e zinco.

Il mese dei fichi d’India è tipicamente settembre; i primi vengono raccolti alla fine di agosto, ma le specie più tardive arrivano anche a maturare a novembre. Possono essere conservati a lungo in frigorifero, ma la scelta migliore è consumarli quanto prima possibile, dopo un massimo di 2 giorni al freddo.

Come affrontare il GRAN CALDO?

Primo accorgimento fondamentale da rispettare quando fa molto caldo è quello di bere molti liquidi, possibilmente acqua, ma vanno bene anche spremute e centrifugati, e integrare con dei sali minerali, per limitare o evitare del tutto il rischio di disidratazione.

Bisogna apportare al proprio corpo tutto il necessario per nutrirlo senza appesantirlo. Lo ricordiamo perché non bisogna digiunare anzi è necessario sempre consumare cinque pasti al giorno leggeri e freschi. Solo in questo modo vi sentirete in forze ma non pesanti!

Ma quali sono i cibi che ci aiutano a mantenerci freschi nonostante le alte temperature?

Sicuramente le zucchine: queste costituiscono un’ ottima fonte di minerali, tra cui potassio, ferro e fosforo, vitamina A e C, carotenoidi e sono composte dal 95% di acqua. 

Più leggere di così!

Un posto in prima fila merita anche il cetriolo. Composto dal 96% di acqua, il cetriolo ha una potente azione disintossicante, è un diuretico e rinfresca. Inoltre è ricco di vitamina C, aminoacidi e sali minerali. 

Fate una bella insalata e gustatela a pranzo!

Altro cibo anti-caldo è il melone. Uno dei frutti estivi per eccellenza composto maggiormente da acqua e fonte di vitamina A e C. È fresco ma anche ricco di potassio, favorisce la circolazione e svolge un’azione benefica sulla pressione arteriosa.

È la volta della pesca. Frutto estivo imperdibile, dall’azione leggermente lassativa e diuretica, con potenti proprietà disintossicanti e rinfrescanti. Grazie al betacarotene protegge pelle e occhi.

E ora passiamo all’anguria. Ricca di sostanza antiossidanti, utili per contrastare i radicali liberi, e ottima fonte di potassio e magnesio, l’anguria aiuta a combattere quel senso di spossatezza dovuto al caldo eccessivo.

Ultimo ma non per importanza, arriva il pollo. Un alimento proteico, che contiene potassio, fosforo, selenio, sodio e magnesio, vitamine B1 e B2 e, cosa che non ci dispiace affatto, è light! 

Attenzione a non friggerlo però!

Ora tutti a fare la spesa lasciandoci ispirare da questi piccoli consiglia contro le alte temperature!

Bata da oggi ti aspetta nel nostro spazio Ovs di Oristano.

Un nuovo importante obiettivo è stato raggiunto dalla grande famiglia Eurospar e Ovs di viale Diaz a Oristano. Nell’ampio spazio Ovs, recentemente rinnovato a seguito della totale ristrutturazione dell’Eurospar, un’area è stata dedicata al marchio Bata, brand leader mondiale nella produzione e nella commercializzazione di calzature donna, uomo e bambino in grado di soddisfare con stile le esigenze di tutti. Non solo scarpe però, infatti presso lo store Bata si possono trovare anche borse e accessori.

Una sfida senza tempo: con qualche giorno di anticipo rispetto alle previsioni, grazie all’impegno del team Eurospar e Ovs, il 13 aprile è stata inaugurata l’area dedicata interamente alle calzature. Stili classici che si uniscono a quelli più moderni e un angolo dedicato alle calzature bimbo. Quest’ultimo rappresenta una vera e propria novità per i punti vendita Bata di metrature ridotte.

Grande soddisfazione e orgoglio in casa IdealMarket. Cambiamenti di stili, ampliamenti di spazi e inserimenti di nuovi Brand hanno portato un nuovo entusiasmo all’insegna Eurospar, rappresentata da 180 collaboratori che quotidianamente si dedicano con professionalità e competenza al loro lavoro. Il supermercato storico di Viale Diaz si sta confermando sempre più un punto di riferimento per gli oristanesi, che trovano tutto ciò che occorre per la spesa di tutti i giorni, ma anche abbigliamento e calzature per tutta la famiglia. La nuova apertura di Bata è l’ulteriore conferma dello spirito aziendale di IdealMarket: radici ben ancorate alla storia del punto vendita, sguardo proiettato verso il futuro e l’innovazione, cure e attenzioni verso tutti i clienti. 

Ci sei mancata, primavera.

Dopo tre anni di primavere timide e impattate dalla pandemia, finalmente quest’anno possiamo ritrovare il piacere di indossare la buona stagione e sfoggiare i colori delle nuove collezioni.

Ma quali sono i colori della primavera 2023?

Abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: dai colori pastello, al Navy rivisitato e rinfrescato, passando per colori sgargianti ma mai esagerati fino ad approdare alle care amate righe.

Gli armadi delle donne si popoleranno di pantaloni in cotone, lino e jeans, tutti con taglio a palazzo,  flare e cropped flare.

On top avremo camicie e bluse prevalentemente in cotone e denim, rigorosamente oversize regular e relaxed fit, a righe verticali e strette, in fantasia e a tinta unita sì, ma per niente banali nei cromatismi. Tutto ciò impreziosito dal collo alla coreana.

La moda uomo invece trova i blazer slim fit, anche se la vera protagonista della primavera 2023 sarà la shacket: la camicia/giacca perfetta per un look davvero cool.

Toni classici solo per le giacche, infatti l’uomo indosserà t-shirt blu, verdi, gialle, rosa e righe orizzontali più o meno larghe.

Taglio slim fit e colori classici per i pantaloni in denim e chino.

E per i e le più giovani?

Felpe da college americano, polo che sembrano quelle delle squadre di rugby e football, maglioni da tennis club, blazer blu da divisa, giubbotti university, camicie hawaiane. Capi intercambiabili maschi e femmine, come i jeans e i bermuda. 

Ma anche “mini-me”: i bambini possono vestirsi come i loro papà con la camicia di lino o Oxford, i panta chino o i bermuda a righe, i cargo e la giacca. Le bambine hanno anche l’opzione dei fiorellini, delle balze, dei ricami, delle righe, del madras, dei pois. Ci sono i vestitini con le ruches e tanti colori saturi, il tie-dye e il lurex.

Aspettando la primavera.

Sta per arrivare la primavera e con lei anche quella sensazione di sonnolenza, spossatezza, tipica del cambio di stagione.

Ma come possiamo ritrovare le energie che le prime giornate di sole ci portano via?

Una corretta alimentazione e uno stile di vita che ben si concilia con le belle giornate sicuramente possono aiutarci e darci una carica in più.

A tavola ci aiutano non solo la frutta e la verdura, ma anche pesce e formaggi che, contrariamente a quanto si pensa, seguono anch’essi una stagionalità.

Asparagi, ravanelli, carciofi, spinaci, finocchi e rucola sono un vero tesoro di salute, con vitamine B9, K, C, ferro, rame, fosforo, potassio, zolfo, fibre.

Dalla terraferma ci spostiamo al mare e la primavera ci porta in tavola merluzzo, nasello e lo sgombro. Quest’ultimo ha una carne gustosa e grassa, ricca di vitamine B e D, ferro e omega-3.

Da marzo a giugno, in pescheria, troviamo anche granchi, gallinelle e scorfani.

Ad aprire la stagione primaverile sono le carni bianche, come il coniglio, poco grasso, facilmente digeribile e con una giusta dose di proteine. Altre carni di stagione da preferire sono agnello, anatra, pollo e tacchino.

Per quanto riguarda i formaggi, da marzo in poi cerchiamo di consumare quelli freschi, ovini e caprini, o comunque poco stagionati.

Tirando le somme, se da una parte è vero che la primavera ci toglie un po’ di energie, dall’altra abbiamo un ventaglio di opzioni deliziose per il nostro piano alimentare.

Quindi spalanchiamo porte finestre e pancia alla primavera.

Il Carnevale di Oristano

I rulli dei tamburi e gli squilli di trombe iniziano a riempire, non troppo timidamente, le strade di Oristano. Si avvicina la Sartiglia, il centro della città si veste di sabbia e tutti sono in trepidante attesa dei momenti caratteristici della giostra equestre più bella di sempre.

La sfilata, la vestizione, i preparativi dei cavalieri nelle scuderie, il bando, i “Si prega di non utilizzare i flash per il benessere e la tranquillità dei cavalli”. Tutto questo e molto altro è Oristano nei giorni della Sartiglia

E c’è un elemento che scandisce con carattere ogni fase del carnevale: la Vernaccia.


La Vernaccia di Oristano è un vino DOC (prima DOC riconosciuta in Sardegna nel 1971), prodotto da uve a bacca bianca, che per la sua vinificazione prevede una maturazione ossidativa in botti scolme e in presenza di ossigeno, con la formazione di un velo di lieviti flor.

Ciò che distingue la Vernaccia di Oristano da qualsiasi altro vino è il suo bouquet aromatico. Profumi e sapore di questo vino sono inconfondibili e, tra tutto ciò che naso e bocca possono sentire, spicca il cosiddetto “murruai”.
Su murruai è il tipico sentore amarognolo, accompagnato da sentori di fiori di pesco e mandorlo, note di mandorla, il tutto accentuato dall’alcolicità. Un insieme di sapori, profumi, sensazioni, anche molto complesse da descrivere, che si riassumono con una sola parola: murruai.

Salute a tutti!
Attrus annus mellus, Deus bollat.

Come abbinare cibo e vino?

La buona tavola e le degustazioni di vini vanno di pari passo da sempre, con specialità variegate come il vino rosso o bianco, lo spumante o il passito, il rosato o l’aromatico. Tante sono le scelte che portano ad una degustazione di vini ogni volta diversa e unica, nata per essere abbinata a cibi particolari, per proporre degli ottimi menu per una squisita cena in casa.

Ogni piatto, infatti, ha il suo vino ideale di accompagnamento, capace di esaltarne odori e sapori. Scegliere la bottiglia giusta per un primo di terra o un secondo di pesce può trasformare il tuo pranzo o la tua cena in un’esperienza sensoriale indimenticabile.

In passato si prediligeva la concordanza di sapori, oggi invece si tende ad abbinare cibi e vini in base al contrasto che creano: ad esempio, con un cibo dal gusto astringente spesso si abbinare un vino morbido, per attenuare l’acidità dell’alimento; al contrario, i cibi grassi richiedono abbinamenti con vini acidi, per riportare una sensazione di equilibrio delle papille gustative.

Quali sono, dunque, i segreti dell’abbinamento perfetto? Superando le classiche regole che vogliono i vini rossi con la carne, i vini bianchi con il pesce e le bollicine per le feste, non esistono leggi assolute ma solo vini che stanno bene con una specifica ricetta.

Ma in realtà una regola c’è: l’abbinamento più giusto è quello che piace a te e a chi con te condivide il piacere di bere un bicchiere di vino davanti a una gustosa pietanza.

Adesso tocca a voi.

A tavola in casa Ideal.

Quante volte vi siete chiesti: cosa preparo per pranzo? E a cena? 

Oppure quante volte non trovate il tempo per stare dietro ai fornelli a preparare qualcosa di veloce perché dovete tornare subito al lavoro?

In casa Ideal questo non succede. Da anni pensano alla praticità della vita quotidiana e vogliono garantirla a tutti i loro clienti che hanno queste esigenze, ma non riescono a soddisfarle da soli.

Per questo, nel banco gastronomia dell’Eurospar in via Diaz, potete trovare tutte le prelibatezze che desiderate, ma la cosa più bella è che sono già pronte da mettere in tavola.

Si possono trovare antipasti, primi e secondi piatti, tutti arricchiti da contorni caldi e gustosi.

Una cucina a vista, in cui una brigata lavora con passione e competenza. Profumi e sapori accolgono la clientela in un contesto nuovo e trasparente. Potete ammirare la bellezza del lavoro in team. Ragazzi sorridenti, che dietro ad una vetrata, realizzano prelibatezze con materie prime fresche e di qualità, scelte ogni giorno, in tutti i loro reparti. 

In casa Ideal, ti aspettano tutti i giorni a pranzo e anche a cena. In casa Ideal, sei di famiglia.

#nuovicomesempre

IdealMarket, ortofrutta a KM 0.

Un supermercato rinnovato, un nuovo modo di fare la spesa. 

La prima tappa si fa nel reparto ORTOFRUTTA.

Un reparto più grande dove lo spazio accoglie, su quattro lati, un mix di colori vivi, freschi e genuini. Prodotti di qualità a km 0. Dalla terra arrivano al supermercato trasmettendo al cliente anche i profumi che fanno percepire la presenza di ogni singolo prodotto

Un’ampia varietà che va dal prodotto fresco alla frutta secca. Frutta esotica per i più appassionati.

Freschezza e genuinità sono accompagnati dalla gentilezza e dalla professionalità di Sofia e Simone, che con passione trattano il prodotto con cura e rispetto. Un sorriso accoglie sempre la spesa di tutti i giorni e l’obiettivo della spesa è sempre la soddisfazione del cliente.

IdealMarket, #nuovicomesempre.

IdealMarket: una nuova veste, con le qualità di sempre. 

Il 30 novembre 2022 l’IdealMarket di Oristano, viale Diaz, festeggia il rinnovo dei suoi locali, con un evento aperto al pubblico. Da anni, punto di riferimento per i cittadini di Oristano e non solo, mantiene le stesse qualità di sempre, ma con uno sguardo rivolto verso il futuro.

IdealMarket nasce nel 1969 da un’idea imprenditoriale dei suoi soci fondatori e nel corso degli anni, pur avendo indossato insegne diverse, è sempre stato sinonimo di affidabilità, freschezza e cortesia. Attualmente chi entra nel punto vendita ritrova al piano terra un rinnovato supermercato con una vasta scelta di prodotti alimentari e non, mentre al primo piano il grande marchio OVS gli permette di vestire con stile e convenienza l’intera famiglia.

La grande attenzione al territorio e il rispetto dei valori della comunità sono da sempre motivo di grande orgoglio. Il rinnovo dei locali è stato pensato per migliorare l’esperienza del cliente e il benessere di tutto il personale. Un rinnovamento totale, dentro e fuori: nuovi colori, nuovi arredamenti, un nuovo modo di vivere la spesa e uno stile moderno che sta al passo con i tempi, senza rinunciare al passato che ne ha fondato l’esistenza. Per la nuova struttura sono stati utilizzati esclusivamente materiali ecosostenibili e volti all’efficientamento energetico. Tutto ciò rappresenta il forte rispetto che l’azienda ha sempre nutrito nei confronti dell’ambiente.

Dal 1969 a oggi il punto vendita di viale Diaz ha costituito una parte importante della storia della città. Ha garantito l’apertura quotidiana del supermercato contemporaneamente ai lavori in corso, mettendo sempre al primo posto le esigenze dei clienti e senza far mai mancare loro qualità e sorrisi.

Tutto il personale di Eurospar e OVS ringrazia chiunque abbia contribuito a scrivere le pagine di questa storia con dedizione e passione. Un ringraziamento speciale va ai clienti che nonostante i disagi dovuti ai lavori hanno sempre scelto IdealMarket.

SETTEMBRE, SI RIPARTE!

Non c’è quasi nessuno che, pur sentendo mancare l’estate, non accolga questo mese con un pò di aspettative.

Ma quali sono i motivi che ci fanno amare tanto questo mese?

Il rientro dalle ferie rappresenta sempre un momento difficile perché dopo tanto riposo, la ripresa è un pò lenta, ma è anche vero che dopo un pò, il riposo e il relax, iniziano a starci stretti e sentiamo il bisogno di riprendere la nostra normale routine.

Chi di noi non ricorda i primi giorni di scuola, l’entusiasmo del rivedere gli amici, il profumo dei libri nuovi e delle penne?

Dopo il calore e il sudore dell’estate, il sale del mare e il fresco della montagna, si avverte quasi il bisogno di tornare operativi.

L’estate è una stagione meravigliosa ma, come tutto ciò che è bello, prima o poi deve trovare una fine.

Così ecco le prime avvisaglie dell’autunno. Iniziamo a tirar fuori dall’armadio i primi cardigan, la giacca di pelle leggera, i foulard. Cambiano i colori. L’aria sembra più pulita, le foglie colorano l’asfalto. E torna il tempo delle tisane e del tè e dei film guardati sul divano con un plaid sulle gambe.

Settembre è sempre un buon motivo per ricominciare, per riprendere in mano i buoni propositi e la vita di tutti i giorni, tra famiglia, lavoro, sport, palestra e amici.

Ogni stagione arriva, ci regala le sue sensazioni e ci catapulta nella stagione successiva.

POLLO ARROSTO DAY

La carne di pollo è la carne più acquistata e più amata dagli italiani e la ricetta che maggiormente viene portata in tavola e il pollo arrosto con le patate.

La carne bianca di pollo è magra, contiene pochissime calorie, è ricca di proteine e per questo molto apprezzata soprattutto da chi vuole potenziare la massa muscolare o dimagrire grazie al suo moderato valore energetico, 100 Kcal per 100 grammi di petto di pollo.

Ma come possiamo capire se ci troviamo di fronte ad un pollo di qualità?

Come primo consiglio è fondamentale affidarsi a un venditore di fiducia che tenga aggiornato il cliente sulla provenienza dei suoi prodotti. Quando si acquista il pollo pre-incartato è molto importante leggere attentamente l’etichetta adesiva che si trova sulla confezione.

Successivamente un passaggio doveroso è controllare che il pollo non abbia striature, filamenti di grasso che, secondo l’allarme lanciato, ne comprometterebbe la qualità ed il valore nutrizionale. La sua forma inoltre ci aiuta nel capire ancora meglio la sua qualità: infatti un petto non troppo largo, molto profondo e lungo, è indice di qualità della carne, mentre un petto molto gonfio e largo è il segnale che ci si trova di fronte a un pollo allevato intensivamente.

Passiamo ora ai benefici che il consumo di questa carne può apportare al nostro organismo:

  • potenzia la massa muscolare
  • rafforza le ossa e le mantiene sane
  • è ricco di magnesio
  • Potenzia il sistema immunitario
  • è un grande alleato del cuore 
  • è molto digeribile
  • è ricco di fosforo
  • aiuta il metabolismo

Trattandosi di una carne dalle mille proprietà e benefici possiamo confermare che la carne di pollo merita un giornata tutta sua.

L’alimentazione sana e di qualità deve essere alla base della vita di tutti. 

Benvenuto Autunno! Cosa arriva in tavola?

Sembrava cosi lontano invece oggi ci ritroviamo ad accogliere l’autunno, una stagione malinconica ma suggestiva nei colori al punto tale che ci regala la sensazione di essere intrappolati in una tavolozza di colori. Le mille sfumature e gradazioni in cui sanno declinarsi a volte creano paesaggi che lasciano davvero senza parole, e lasciano incantati in mezzo alla strada ad ammirare tanta bellezza, la stessa che si può ricreare in tavola, catturando più sfumature possibile e portandole in casa.

Sono tanti e diversi i cibi adatti per affrontare il cambio di stagione nel migliore dei modi e da utilizzare in ricette buone e golose per non perdere mai il sorriso, nonostante il cielo grigio e le giornate più corte.

Con l’autunno in arrivo i cibi che ci vengono subito in mente sono: melograni, uva, zucche, cachi, mele, pere, castagne, funghi, nocciole e chi più ne ha più ne metta. Tutti questi alimenti sono considerati dei toccasana per lumore e il benessere.

Ma volete sapere quali sono i cibi più utilizzati in cucina in questa stagione?

La ZUCCA ne fa da regina perché si presta a moltissime preparazionidolci salate. Al vapore, fritta, al forno, in risotti e zuppe, si sposa perfettamente con formaggi, salsiccia, funghi, porri e tartufi.

Al secondo posto arrivano i FUNGHI, una vera e propria passione per tanti, non solo per il piacere di passeggiare nei boschi durante le giornate di sole e raccoglierli ma soprattutto per poi cucinarli una volta tornati a casa. Questi si adattano a tantissime preparazioni; in cucina trovano la loro migliore espressione nei primi piatti, ma sono perfetti anche per gli antipasti e per accompagnare le carni di selvaggina o la polenta.

A seguire troviamo le CASTAGNE simbolo indiscutibile della stagione autunnale. A differenza della zucca, però, le castagne sono molto caloriche, il che significa che un consumo eccessivo potrebbe favorire l’insorgere di qualche chiletto in più. Dunque è importante mangiare un pò di tutto, ma senza eccedere. In cucina le castagne vengono bollite o arrostite sul fuoco o al forno, oppure utilizzate per farcire carni o per preparare dolci, pasta fresca e zuppe.

Questi sono i nostri consigli, ma la stagione autunnale ci offre tanto altro.

Adesso scegliete voi cosa portare in tavola.

Rientro a SCUOLA: qualche consiglio per ripartire alla grande!

Le vacanze stanno per finire e bisogna prepararsi per il grande rientro a scuola.

Questo momento può risultare un pò difficile. Cambiano i ritmi e la mente deve entrare inquadrare nuovi e diversi obiettivi, ma niente paura, con qualche piccolo consiglio anche l’inizio della scuola può diventare entusiasmante e poco traumatico.

Prima di tutto è importante stabilire nuovi orari. Le vacanze sono state spensierate e senza orari, ma per affrontare il rientro a scuola è bene ristabilire la routine sia per la sveglia che per la nanna.

Scegliete un orario di sveglia che permetta ai bambini di avere abbastanza tempo per fare una buona colazione e prepararsi con calma e senza stress alla giornata.

Per la nanna invece create dei momenti rilassanti, letture e giochi “tranquilli” che permettano loro di riprendere il ritmo del sonno e riposarsi al meglio.

Altro importante consiglio è tornare ad un’alimentazione sana e corretta.L’estate è fatta di sgarri, tra gelati e grigliate, torniamo all’alimentazione giusta per tutta la famiglia.

La merenda, uno dei pasti preferiti dei più piccoli, deve essere leggera e semplice. 

Ora è il momento della preparazione psicologica dei bambini al rientro a scuola. Un pò prima del giorno del rientro iniziamo a parlargli di questo momento in modo tale che si abituino all’idea e affrontino il fatidico giorno con serenità. Una volta sistemato tutto il materiale necessario, preparate insieme lo zainetto e il grembiule. Scegliete insieme i vestiti da indossare e sistemate lo zaino con il nuovo materiale. Coinvolgeteli in tutti i preparativi trasformando questi in momenti di entusiasmo e felicità.

Le vacanze sono sempre speciali ma se organizzato nel giusto modo anche il rientro a scuola può diventare un bellissimo momento.

Agrumi, un gusto unico e mille proprietà.

Gli agrumi sono tra gli alimenti più ricchi di vitamine e minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo, vitamina A, B e C.

Questi frutti ci regalano piccole, grandi gioie durante tutto il corso dell’anno: se d’estate vengono apprezzati per l’effetto rinfrescante del tutto naturale, in inverno sono importanti alleati delle difese immunitarie.

Essi sono caratterizzati da una polpa carnosa e una buccia robusta e pur appartenendo alla stessa famiglia delle Rutacee, in quanto a colore, forma e dimensioni i vari agrumi sono ben diversi tra loro.

L’elemento fondamentale che li accomuna tutti è che sono uno più salutare dell’altro.

Ma avete presente la membrana bianca che avvolge ogni singolo spicchio? Vi diamo un consiglio mangiatela fino all’ultimo morso perché è proprio qui infatti che si trovano i flavonoidi, ai quali vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Gli agrumi sono una vera e propria miniera di VITAMINA C, un alleato naturale in grado di difenderti da starnuti, tosse e raffreddore: è la vitamina C, un elemento essenziale per un sistema immunitario forte e resistente. La vitamina C non dovrebbe mai mancare nel nostro organismo, soprattutto durante i mesi più freddi e farne una bella scorta è facilissimo: basta ricorrere agli agrumi! 

Il BUON NOVELLO.

Come ogni anno, in questo periodo, arriva il vino novello.

Ma a quale vino ci si riferisce quando si parla di novello?

Si tratta di un vino ottenuto interamente dalla vendemmia della stessa annata per questo è un vino giovanissimo prodotto attraverso una particolare tecnica di vinificazione: LA MACERAZIONE CARBONICA.

Questa tecnica consiste nel porre i grappoli di uva interi in contenitori di acciaio previamente saturati con anidride carbonica. In assenza di ossigeno gli acini modificano il loro metabolismo iniziando una fermentazione intracellulare.

Si avrà così la trasformazione di una quantità inferiore di zuccheri della frutta in alcol e questo terrà basso il valore alcolico del vino che ne verrà prodotto, conferendogli il classico gusto fruttato e amabile classico del vino novello.

Per essere chiamato tale, il vino novello deve presentare i seguenti requisiti:

• presentare almeno il 40% delle uve fermentate da macerazione carbonica;

• possedere una gradazione alcolica dell’11% minimo;

• essere sottoposto a un processo di macerazione di almeno 10 giorni;

  • avere un totale di zuccheri residui inferiore a 10 grammi per litro.

Dal colore rosso intenso, con sfumature porpora. Frizzantino, fruttato e fresco al palato, si accompagna bene con ricette a base di prodotti tipici autunnali e in particolar modo con le castagne. Degustare un bicchiere di vino novello accompagnato da caldarroste, castagnacci o primi e secondi piatti arricchiti da castagne, regala attimi di intenso piacere al palato. Il vino novello, inoltre, sprigiona il meglio delle proprie note aromatiche in accostamento con i funghi – sia freschi che secchi – e con i carciofi.

Si consiglia di consumarlo entro sei mesi dall’immissione in commercio e di conservarlo in luogo buio e alla temperatura costante di 20°.

In qualsiasi modo decidiate di accompagnarlo, vale la pena portarlo in tavola.

OTTOBRE, profumo di CARDONCELLO

Ci siamo, è il periodo giusto. Le temperature miti alternate ad acquazzoni, la pioggia e l’umidità creano le condizioni ideali per dar vita ai funghi, una vera e propria miniera di sali minerali, proteine e vitamine, tra cui quelle del gruppo B. Con il loro sapore intenso si prestano alla preparazione di tantissimi piatti.

Inizia, quindi con l’autunno,  il momento d’oro del re del bosco, il FUNGO, e la cucina italiana è quella che più di ogni altra riserva gli riserva un posto d’onore in questa stagione.

Dagli antipasti al dolce, oramai esiste anche il gelato, questi figli dell’autunno influenzano i piatti del periodo per la felicità degli amanti della buona cucina.

Oggi parliamo nello specifico del CARDONCELLO Capatosta dell’Azienda Agricola Maimone, presente sui banchi di tutti i nostri punti vendita.

Questi preziosi funghi, si distinguono per il loro profumo, sapore delicato ma deciso, e ottima resa in cucina. Il fungo Cardoncello in generale contiene mediamente dall’ 85-90 % di acqua, il 4-5% di zuccheri, il 3,8-4% di proteine, lo 0,4-0,7% di grassi. Contiene una buona quantità di vitamine e in esso sono presenti tutti gli amminoacidi principali. Consigliato nelle diete ipocaloriche, per il suo basso contenuto di grassi, è ottimo alimento per abbassare i livelli di colesterolo e aumentare le difese immunitarie.

IdealMarket ama la qualità SARDA.

LA SCOTTONA

Quanti di voi ne conoscono il nome ma non sanno cosa sia? La SCOTTONA non è né una razza di manzo, né un taglio. Il termine fa riferimento all’ età dell’animale al momento di macellazione: una femmina di bovino relativamente giovane (tra i 15 e i 22 mesi) che non abbia ancora partorito.

La scottona è infatti una carne molto raffinata, matura e morbida al contempo. Le piccole infiltrazioni di grasso, chiamate MAREZZATURA, in cottura si sciolgono rendendo questa carne particolarmente gustosa al palato.

Ma dopo aver capito di cosa si tratta, portiamo in cucina la scottona e vediamo in quali modi può essere cucinata. 

Sicuramente si presta a cotture brevi e veloci che mantengano intatto il suo sapore e la sua morbidezza quindi via libera a ricette allo spiedo, alla griglia o in padella.

Ma ecco alcuni piccoli accorgimenti per ottenere un piatto davvero unico:

prima della cottura si consiglia di lasciarla riposare a temperatura ambiente almeno mezz’ora; in fase di cottura si SCONSIGLIA di pungere la carne, in quanto questo gesto farebbe fuoriuscire i succhi e si otterrebbe una carne dura e stopposa mentre una volta cotta si consiglia di far riposare la carne coperta con della carta alluminio qualche minuto prima di servirla.

Adesso tocca voi mettere in pratica i nostri consigli.

In cucina consigliamo solo prodotti di qualità.

Settembre in tavola

La fine della stagione estiva lascia spazio in tavola a tanti prodotti genuini come funghi, mele, pere, fichi, melograno e vino, ottimi alleati nella preparazione di gustose ricette e idee originali per la stagione autunnale.

Il mese di Settembre è anche il mese in cui arrivano le prime piogge, che arricchiscono la vegetazione di una grande varietà di erbe, come ravanelli selvatici e finocchi che giunti all’apice della maturazione presentano delle parti tenere e saporite.

Parlando di frutta invece, quale sarà il frutto protagonista di questo mese?
Senza dubbio l’uva, da gustare sia al naturale, sia come ingrediente di piatti e ricette.

L’uva ha tante proprietà benefiche: è ricca di vitamine A, B1, B2, C, PP e sali minerali, contiene fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio, aiutando così a combattere l’anemia, migliorare la funzionalità intestinale e problemi legati alla circolazione cardiovascolare. Inoltre abbassa il colesterolo, pulisce le arterie e l’intestino.

Ma attenzione a non mangiarne troppa!

A causa dell’elevata presenza di zuccheri questo frutto è ritenuto molto calorico. Pensate che 100 grammi di uva fresca corrispondono a 60 calorie per per salire a 260 in caso di uva sultanina.

L’orario migliore per mangiarla è la mattina a colazione e si consiglia di non scartare la buccia che, ricca di fibre e polifenoli, svolge un’azione protettiva sull’apparato cardiovascolare e pare che sia anche un ottimo rimedio contro il virus influenzale.

Considerata un ottimo spezza fame, l’uva è il frutto ideale da portare con sé in ufficio per uno spuntino sano ed equilibrato al mattino o nel pomeriggio.

Ogni stagione ha la sua alimentazione.

Partendo dal presupposto che è’ fondamentale
mantenere un corretto stile alimentare tutto l’anno
e per tutti gli anni, sicuramente la stagionalità
degli alimenti e’ molto importante.

Il prodotto stagionale offre ai nostri pasti tutte le qualità
superiori che invece non avrebbe in altri periodi.
Oltre al buon gusto il prodotto deve essere funzionale
alla nostra salute.

In questo periodo estivo e’ molto importante IDRATARSI BENE
e mangiare CIBI LEGGERI che non appesantiscano. E’ fondamentale
non saltare i pasti ma farli sempre completi cercando di tenere sempre
il giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi.

Quindi sono promossi a pieni voti i piatti unici, anche freddi,
tanta frutta e tanta verdura e si anche al consumo dei legumi.

Evitiamo cibi particolarmente calorici e l’abuso di bevande alcoliche

E se in programma abbiamo una serata con amici che prevede mangiare e bere,
facciamolo ma il giorno prima e soprattutto il giorno dopo cerchiamo di
rientrare nei regimi di un’alimentazione sana e controllata.

Mangiare SANO in ogni stagione ci aiuta a stare bene SEMPRE.