LA SCOTTONA
Quanti di voi ne conoscono il nome ma non sanno cosa sia? La SCOTTONA non è né una razza di manzo, né un taglio. Il termine fa riferimento all’ età dell’animale al momento di macellazione: una femmina di bovino relativamente giovane (tra i 15 e i 22 mesi) che non abbia ancora partorito.

La scottona è infatti una carne molto raffinata, matura e morbida al contempo. Le piccole infiltrazioni di grasso, chiamate MAREZZATURA, in cottura si sciolgono rendendo questa carne particolarmente gustosa al palato.
Ma dopo aver capito di cosa si tratta, portiamo in cucina la scottona e vediamo in quali modi può essere cucinata.
Sicuramente si presta a cotture brevi e veloci che mantengano intatto il suo sapore e la sua morbidezza quindi via libera a ricette allo spiedo, alla griglia o in padella.
Ma ecco alcuni piccoli accorgimenti per ottenere un piatto davvero unico:
prima della cottura si consiglia di lasciarla riposare a temperatura ambiente almeno mezz’ora; in fase di cottura si SCONSIGLIA di pungere la carne, in quanto questo gesto farebbe fuoriuscire i succhi e si otterrebbe una carne dura e stopposa mentre una volta cotta si consiglia di far riposare la carne coperta con della carta alluminio qualche minuto prima di servirla.
Adesso tocca voi mettere in pratica i nostri consigli.
In cucina consigliamo solo prodotti di qualità.