La stagione degli ASPARAGI
Arriva la primavera e le lunghe giornate di sole. Una passeggiata in campagna è l’attività preferita da quasi tutti in questo periodo perché, oltre a beneficiarne il corpo e la mente, il beneficio maggiore lo avrà la nostra alimentazione.
Dopo una passeggiata in campagna siete mai tornati a casa senza un mazzetto di asparagi?

Quasi impossibile. Nello stesso momento in cui si stanno raccogliendo, si sta già pensando a quale ricetta preparare per gustarseli al meglio.


Povero di sodio e ricco in altri sali minerali calcio, fosforo, magnesio, potassio, l’asparago vanta anche riconosciute proprietà diuretiche e depurative.
L’apporto nutritivo si completa poi con il buon contenuto di vitamina C, soprattutto nella varietà verde e di vitamina B9.
L’ ideale sarebbe consumarli freschi perchè non esistono asparagi a lunga conservazione, diversamente sono da tenere due giorni al massimo in frigo osservando dei piccoli accorgimenti:
- bagnate con acqua fredda una salvietta di carta e avvolgetela intorno al fondo dei gambi degli asparagi, con delicatezza e senza stringere troppo i prodotti;
- metteteli in un sacchetto di plastica e da questo momento potete conservarli in frigorifero.
Per chi invece volesse congelarli, dopo averli puliti e lavati accuratamente, consigliamo di procedere allo sbianchimento o scottatura facendo bollire una pentola d’acqua e immergendo gli asparagi per un massimo 3 minuti prima di scolarli; una volta scolati lasciateli raffreddare e successivamente riponeteli dentro bustine di plastica per poi procedere al loro congelamento.
In qualunque momento decidiate di mangiarli, sappiate che avete fatto bene al vostro fisico, alla vostra mente e alla vostra sana alimentazione.