Le Ricette di Mirco: “TRECCIA o CORDULA con PISELLI”.

Cordula è un termine sardo che letteralmente significa corda, è un piatto tipico dell’isola. Per la realizzazione prevede l’utilizzo di interiora di agnello o capretto che vanno intrecciate.

Sa cordula è composta da intestino tenue e crasso, pancia e una rete di colore bianco chiamata sa nappa (parte grassa che riveste le carni dell’agnello); sono gli unici ingredienti che compongono sa cordula, che le mani di abili tessitori trasformeranno in un’autentica prelibatezza.

Il ministero delle politiche Agroalimentari e Forestali ha inserito sa cordula nella lista dei ProdottiAgroalimentari Tradizionali della regione Sardegna (PAT).

A voi la ricetta!

Treccia o cordula con piselli

Ingredienti per 4/6 persone

  • 1 treccia da circa 1 kg
  • 1 cipolla tritata finemente
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 500 gr di piselli
  • Q.b peperoncino
  • Q.b sale
  • 1 limone

In una pentola capiente mettete dell’acqua, una presa di sale, un limone tagliato per metà e portate a bollore. Immergete nell’acqua sa cordula e fatela cucinare per 30 minuti. Successivamente scolatela e tagliatela in 6 parti.

In una casseruola aggiungete l’olio e fate soffriggere la cipolla. Incorporate i tocchetti di treccia, che andrete a far rosolare per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco, aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata, il sale, il peperoncino e fate cucinare per 20 minuti (con coperchio, a fuoco medio). In un secondo tempo, aggiungete in casseruola i pisellini e fate cuocere per 15 minuti.

Servitela ben calda, accompagnata da pane tradizionale sardo.

Buon appetito!