Ogni carboidrato ha la sua ENERGIA.
I carboidrati, o glucidi, sono sostanze formate da carbonio ed acqua e sono contenuti principalmente negli alimenti di origine vegetale.
In base alla loro struttura chimica possono essere distinti in
- semplici costituiti da monosaccaridi (glucosio, fruttosio e galattosio), disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio, trealosio, gentiobiosio, cellobiosio) e oligosaccaridi (maltodesrine)
- complessi costituiti dai polisaccaridi (amido, fibre e glicogeno)
Ma qual’è il fabbisogno giornaliero di carboidrati?
Il fabbisogno giornaliero di glucosio quindi, per un uomo di 70 kg è pari a 180 grammi.
I carboidrati vengono utilizzati per produrre energia in attività di una certa intensità, sia sportive che lavorative, per cui per un sedentario il fabbisogno di glucidi si riduce a poco più di quello essenziale, mentre per uno sportivo o per chi svolge un lavoro molto faticoso, tale bisogno cresce.
Meno zuccheri mangiamo e più ci manteniamo su dosi equilibrate di carboidrati corretti (verdura, frutta e cereali integrali), più saremo sicuri di avere energia a sufficienza senza conseguenze negative sul corpo.
Infatti, pur fornendo meno calorie dei grassi, i carboidrati sono la nostra risorsa fondamentale e principale negli sforzi fisici intensi, perché la rapidità con cui producono energia è di molto superiore a quella di altri nutrienti.
i carboidrati ideali per l’alimentazione umana sono quelli ricchi di fibra come le verdure, la frutta, le bacche, gli ortaggi e le versioni integrali dei cereali come la pasta, il riso e il pane, che hanno un assorbimento lento e che incidono poco sulla glicemia.
Mangiare sano e curare la propria alimentazione deve costituire un’importante regola di vita.