Settembre in tavola

La fine della stagione estiva lascia spazio in tavola a tanti prodotti genuini come funghi, mele, pere, fichi, melograno e vino, ottimi alleati nella preparazione di gustose ricette e idee originali per la stagione autunnale.

Il mese di Settembre è anche il mese in cui arrivano le prime piogge, che arricchiscono la vegetazione di una grande varietà di erbe, come ravanelli selvatici e finocchi che giunti all’apice della maturazione presentano delle parti tenere e saporite.

Parlando di frutta invece, quale sarà il frutto protagonista di questo mese?
Senza dubbio l’uva, da gustare sia al naturale, sia come ingrediente di piatti e ricette.

L’uva ha tante proprietà benefiche: è ricca di vitamine A, B1, B2, C, PP e sali minerali, contiene fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio, aiutando così a combattere l’anemia, migliorare la funzionalità intestinale e problemi legati alla circolazione cardiovascolare. Inoltre abbassa il colesterolo, pulisce le arterie e l’intestino.

Ma attenzione a non mangiarne troppa!

A causa dell’elevata presenza di zuccheri questo frutto è ritenuto molto calorico. Pensate che 100 grammi di uva fresca corrispondono a 60 calorie per per salire a 260 in caso di uva sultanina.

L’orario migliore per mangiarla è la mattina a colazione e si consiglia di non scartare la buccia che, ricca di fibre e polifenoli, svolge un’azione protettiva sull’apparato cardiovascolare e pare che sia anche un ottimo rimedio contro il virus influenzale.

Considerata un ottimo spezza fame, l’uva è il frutto ideale da portare con sé in ufficio per uno spuntino sano ed equilibrato al mattino o nel pomeriggio.