Il gusto autentico dei prodotti SARDI.

Il #Montiferru è un massiccio di origine vulcanica che si estende a nord di Oristano, fra la pianura del Campidano e il mare. È un’area coperta da fitti boschi, caratterizzata da maestose formazioni rocciose e dalla grande abbondanza di acqua.

1280px-Santa_Caterina_di_Pittinuri_da_Elighes_Uttiosos

E’ proprio qui che, dall’allevamento e dall’agricoltura, praticata fin dai tempi antichi, derivano alcuni prodotti sardi prelibatissimi, primo fra tutti: “su #casizolu”.

Le origini di questo formaggio a “pasta filata” sono antichissime. Lo facevano tradizionalmente le donne, lavorando il latte di vacca appena munto e impastando la cagliata nell’acqua bollente per modellare la tipica forma di pera panciuta. Dopo aver aggiunto il caglio e preparato la rottura della cagliata è necessario aspettare il punto esatto di fermentazione lattica per poi procedere alla “filatura”, che consiste nel riscaldare i pezzi di cagliata in acqua calda per far filare la pasta e poi modellarla in acqua fredda.

NX-C-GUS-116450-formaggio-116876

Ingrediente molto importante di questo fiore all’occhiello dell’artigianalità casearia sarda è la sua straordinaria materia prima, infatti per la sua produzione viene utilizzato il #latte delle sardo-modicane o delle bruno-sarde, vacche rustiche allevate tutto l’anno allo stato brado.

La sua produzione non avviene tutto l’anno ma, nel rispetto dei cicli di lattazione delle vacche, inizia in autunno e si protrae fino ai primi giorni dell’estate.

Se passate in Sardegna non perdetevi il fascino unico de suoi paesaggi e il gusto unico dei suoi prodotti.